Chronorama. Istantan...
Chronorama. Istantanee dal Novecento

info Arte

Il Novecento è stato un secolo di guerre e miserie, ma al tempo stesso di grande prosperità e bellezza. Riviste come Vogue e Vanity Fair sono stati i luoghi in cui la fotografia ha provato a raccontare il mutare delle epoche e l’evoluzione dello stile nel passaggio da un decennio all’altro. “Chronorama. Istantanee dal Novecento” è un racconto audio in tre parti che ci porta all’interno della mostra “Chronorama. Tesori fotografici del 20° secolo” in apertura dal 12 marzo, a Palazzo Grassi, a Venezia. La mostra si compone di oltre 400 foto, provenienti dall’archivio Condé Nast, in parte recentemente acquisito dalla Pinault Collection. Il racconto invita l’ascoltatore a concentrare l’attenzione su alcune di queste immagini e ritratti: Jean Cocteau, David Niven, Susan Sontag, Federico Fellini e Giulietta Masina, i Beatles, Arnold Schwarzenegger e figure meno note come la Dottoressa Mary Walker e Björn Andrésen. Attraverso lo sguardo di grandi fotografi come Irving Penn e Cecil Beaton, Helmut Newton e Robert Doisneau, il Novecento torna davanti ai nostri occhi. “Chronorama. Istantanee dal Novecento” non è un invito alla nostalgia e al rimpianto, ma a osservare con attenzione, curiosità e affetto un’epoca che abbiamo vissuto.The 20th century was a time of wars and misery, but also of great prosperity and beauty. Magazines like Vogue and Vanity Fair were the places where photography tried to show how times were changing and how styles were evolving from one decade to another. “Chronorama. Snapshots from the 20th century” is a three-part audio story that takes us inside the exhibition: “Chronorama. Photographic treasures from the 20th century.” Opening on 12 March at Palazzo Grassi, Venice. The exhibition consists of over 400 photos from the Condé Nast archive, some of which were recently acquired by the Pinault Collection. The narration invites the listener to focus on some of these images and portraits: Jean Cocteau; David Niven; Susan Sontag; Federico Fellini and Giulietta Masina; the Beatles; Arnold Schwarzenegger; as well as less celebrated figures such as Dr. Mary Walker and Björn Andrésen. Through the gaze of great photographers such as Irving Penn and Cecil Beaton, Helmut Newton and Robert Doisneau, the 20th century is once again before our eyes. “Chronorama. Snapshots from the 20th century” is not an invitation to nostalgia and regret, but to observe with attention, curiosity and affection an era that is now behind us.Credits:“Chronorama. Istantanee dal Novecento” è una serie podcast realizzata da Chora Media e promossa da Palazzo Grassi – Pinault Collection, Venezia. Scritta da Ivan Carozzi, con il supporto redazionale di Francesca Berardi e Francesca Bottenghi. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli e Thomas Gabriel per Engle. La post produzione e il sound design sono di Andrea Girelli, la supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La producer è Monia Donati. La cura editoriale è di Sara Poma. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music. Si ringraziano Anhai Traversi, Caterina Yuka Sforza e Bénédicte Prot per aver prestato la voce per questo podcast.

00:17:19
Qual è la storia dietro la donna in pantaloni ritratta in una foto del 1911? Nel primo racconto di Chronorama si parla degli anni Dieci, Venti e Trenta del Novecento, attraverso i ritratti, fra gli altri, della Dottoressa Ma...
00:15:56
Avete mai sentito parlare di «fotografia umanista»? E vi hanno mai raccontato di una foto scattata a Cuzco intorno al Natale del 1948? Il secondo racconto di Chronorama ci porta negli anni ‘40 e ‘50 del Novecento attrav...
00:16:01
Oltre a essere autrice di uno dei saggi sulla fotografia più importanti di sempre, Susan Sontag è protagonista insieme al figlio di un eloquente e splendido ritratto fotografico. Da qui parte il terzo e ultimo racconto di C...
00:17:00
What is the story behind the woman photographed while wearing trousers in 1911? In the first tale of Chronorama we talk about the 1910s, 20s and 30s through the portraits of, among others, the legendary activist Dr. Mary Walk...
00:15:03
Have you ever heard of “humanist photography”? Have they ever told you about a picture taken in Cuzco around Christmas in 1948? The second tale of Chronorama is the story of the 1940s and 50s through the images belonging ...
00:14:52
Susan Sontag is not only the author of one of the most important essays about photography, but also the protagonist, together with her son, of an eloquent and wonderful portrait. The third and final tale of Chronorama starts ...
00:17:20
Quelle est l'histoire de la femme en pantalon représentée sur une photo de 1911? Dans le premier récit de Chronorama nous racontons l'histoire des années ‘10, ‘20 et ‘30, à travers les portraits, entre autres, du d...
00:15:40
Avez-vous entendu parler de «photographie humaniste»? Et vous ont-ils parlé d'une photo prise à Cuzco, vers Noël 1948? Le second récit de Chronorama nous emmène dans les années ‘40 et ‘50 à travers les archives d...
00:15:35
Susan Sontag est l'auteure de l'un des essais photographiques les plus importants de tous les temps. Elle est aussi la protagoniste, avec son fils, d'un portrait photographique éloquent et splendide. Ici commence le troisiè...